di Manuel Santoro
Dall’ultima crisi finanziaria abbiamo imparato che il sistema bancario ha bisogno di un forte cambiamento strutturale. Questo è necessario per stabilizzare le economie reali ed evitare che crisi nate da una corsa sfrenata al profitto franino sulle cittadinanze.
Le banche centrali dovrebbero intervenire per il salvataggio di banche illiquide, migliorando solamente i problemi temporanei per banche senza liquidità sufficiente, senza estendere l’aiuto alle banche insolventi. Se il “prestatore di ultima istanza” assiste anche le banche insolventi, il suo intervento ha le stesse conseguenze di una assicurazione sul deposito, dando così alle banche un forte incentivo a creare portfolio più rischiosi.
La questione dirimente è capire se le banche centrali sono in grado di poter prevenire le crisi o, peggio, se le banche centrali contribuiscono a causare le crisi. Le direttive delle banche centrali nei decenni più recenti si sono per lo più focalizzate, in termini generali, alla gestione delle aspettative inflazionistiche con il compito ultimo della stabilità dei prezzi.
Continua a leggere IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI E LO SHADOW BANKING